La casa editrice Anguana Edizioni

Anguana Edizioni nasce a metà agosto 2010, come “soluzione” per pubblicare velocemente e bene “Storie di Anguane”, il primo libro di Anguanamadre. Anguana Edizioni è una casa editrice dichiaratamente pagana, ma totalmente libera e indipendente, in quanto non legata ad alcun gruppo o associazione pagana. In quanto tale, è aperta a tutte le correnti spirituali pagane, purchè siano in sintonia con la sua linea editoriale. Anguana Edizioni si propone di pubblicare e divulgare testi, antichi e moderni, utili per lo sviluppo e per il percorso personale e spirituale di ogni singolo individuo, qualunque sia il suo Sentiero spirituale, auspicando un incremento del numero di individui evoluti spiritualmente e sensibili, anche nei fatti, e non solo a parole, ai temi animalisti, ambientalisti e pacifisti.La linea editoriale è fortemente animalista, ambientalista, pacifista e femminista. L’impegno animalista viene svolto da Anguana Edizioni anche nei fatti, e non solo con parole, dichiarazioni e illazioni: la sede di Anguana, infatti, ospita una colonia felina, dove hanno trovato rifugio, riparo, cure e una casa sicura molti gatti abbandonati, randagi e di strada, che ora vengono invece curati, amati e accuditi al meglio delle capacità di Anguana. I proventi di Anguana Edizioni vengono utilizzati per il mantenimento e la cura dei mici della colonia.
Benvenuto Viandante alla Tana sul web di Anguana Edizioni! Ti auguro una buona permanenza tra queste pagine fatesche e virtuali; e un buon Cammino.
L’antica Caminata di San Michele
Sede di Anguana Edizioni

L’Antica Caminata di S. Michele in Sossano ( VI ), nota anche come Borgo S. Michele e chiamata dal popolo “I Castelli Romani”, dà il nome a due delle collane editoriali di Anguana Edizioni: I BLU DELLA CAMINATA ( che annovera traduzioni di autori stranieri e re-print di opere italiane ) e I VIOLA DELLA CAMINATA ( collana WICCA & STREGONERIA ).
Borgo medioevale di epoca longobarda (XII sec. circa), più volte ampliato e rimaneggiato nei secoli, era fino al 1880 circa la canonica della chiesa di S. Michele,
contemporanea e sempre di epoca longobarda, a cui è sopravvissuta. Dell’antica chiesa, crollata intorno al 1880 per incuria, rimane soltanto il campanile in stile romanico e l’abside, inglobati nell’area dell’adiacente cimitero.
Il complesso di S. Michele ( chiesa, campanile e canonica ) sorge su una delle leylines dei Colli Berici, sicuramente edificato sopra un precedente sito di culto pre-cristiano ( probabilmente dedicato a Belenos e Belisama ), si trova sull’omonimo promontorio dei Colli Berici in località S. Michele, appunto, ed è orientato in base alla levata eliaca, come tutti i monumenti sacri dell’antichità.
Il complesso della Caminata (termine latino medioevale, che sta a indicare una “grande stanza con camino dove si riunisce il clero”) è passato di mano dalla curia al comune a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il comune di Sossano lo ha dato in un primo tempo come abitazione alle famiglie indigenti della zona, ha quindi subito più di un incendio, ed è stato poi abbandonato al saccheggio, all’incuria e al degrado più totale, fino a diventare una vera e propria discarica a disposizione di chiunque nella zona non avesse voglia di conferire i rifiuti fin giù in paese all’ecocentro!
E’ considerato da sempre un luogo stregato e inquietante, dove si aggirano oscure presenze e si possono fare esperienze e incontri alquanto singolari.
Quando a Lughnasad 2012 la Caminata è passata di nuovo di mano, dalla proprietà pubblica del comune alle zampe private di Anguana, era ormai ridotta a un rudere pericolante, del tutto depredato, mangiato dall’edera e soprattutto praticamente sommerso ( nel vero senso della parola ) di immondizia.
Dopo anni di lavori di bonifica e di restauro conservativo, dalla primavera 2018 è la sede di Anguana Edizioni.
La sua storia, raccontata qui per sommi capi, spiega il perché si è scelto di legare al suo nome due delle collane editoriali più particolari di Anguana.
A buon intenditor, poche parole…
L’Antica Caminata di S. Michele è anche la sede della Biblioteca Esoterica La Fonte di Anguana, che contiene molti volumi esoterici antichi e introvabili, o trovabili a prezzi folli, da cui vengono tratte le ristampe anastatiche che vengono rieditate da Anguana Edizioni, acquistabili a un prezzo accessibile a tutti e con una veste editoriale bella e moderna. Tali volumi contengono la seguente dicitura: