Descrizione
Viene qui presentata la fedele ristampa anastatica dell’edizione italiana del 1873 (la seconda edizione italiana della prima traduzione italiana del 1848) del famoso Zanoni, romanzo a sfondo esoterico dello scrittore inglese Edward Bulwer-Lytton, pubblicato per la prima volta a Londra nel 1842.
E’ una storia d’amore e di occultismo, che contiene richiami e allusioni ai Rosacroce, si svolge alla fine del XVIII sec. nel sud Italia e a Parigi, e racconta le vicende di Zanoni, un mago in possesso di poteri occulti e del segreto dell’eterna gioventù.
Zanoni, il protagonista, è un iniziato alla sapienza caldea. I riferimenti al suo aspetto giovanile, alle sue ricchezze, alle sue insolite capacità linguistiche e sociali suggeriscono che il prototipo del protagonista sia il conte di Saint-Germain. Gli altri personaggi principali sono: Mejnour, un Rosacroce, adepto anziano della confraternita di Zanoni; Viola Pisani, una cantante lirica di Napoli, bella e innocente, figlia del compositore italiano Gaetano Pisani; Clarence Glyndon, giovane artista inglese emergente, che aspira alla conoscenza dei segreti occulti della natura; Mervale, amico di Glyndon, persona di buon senso e dalla mentalità convenzionale; Jean Nicot, un rivoluzionario degradato ed egoista; il Guardiano della Soglia, uno spettro che protegge il sapere occulto dalle ingerenze dei non iniziati. (Da Wikipedia)